ALESSANDRO FABRIS

Bolzano

VIOLINO

Foto von Alessandro Fabris

Come e in che occa­sio­ne hai scel­to il tuo stru­men­to?  
Tra gli stru­men­ti che cono­sce­vo il vio­li­no é quello che più mi ha affascinato.

Qual è la cosa più bel­la dell’essere musi­cis­ta? 
Poter esternare le emo­zio­ni uti­liz­zan­do note al pos­to del­le parole.

Che car­ri­e­ra avres­ti intra­pre­so, se non ti fos­si dedi­ca­to alla musi­ca? 
Inco­gni­ta.

BIOGRAFIA

Ales­san­dro Fabris nas­ce a Bol­za­no il 24/09/‘74. Stu­dia al con­ser­va­to­rio loca­le e si diplo­ma nel 2001 al Con­ser­va­to­rio “Giu­sep­pe Ver­di” di Tori­no sot­to la gui­da del prof. Sil­vio Bresso.

Si distin­gue in alcu­ni con­cor­si nazio­na­li aggiudi­can­do­si il 1. pos­to al con­cor­so A.I.D.I. di Roma (1992). Nel­lo stes­so anno vin­ce il 2. pre­mio ad Alas­sio “Rivie­ra dei fio­ri”. Fina­lis­ta al con­cor­so inter­na­zio­na­le di Gori­zia (1993).

Suo­na come solis­ta con l’orchestra del con­ser­va­to­rio e l’orchestra Haydn di Tren­to e Bol­za­no. Col­la­bo­ra rego­lar­men­te con l’orchestra da Came­ra di Man­to­va, con l’orchestra del­la Rai di Tori­no, con l’orchestra del fes­ti­val “A. B. Michel­an­ge­li” di Bre­scia e Ber­ga­mo e con l’orchestra del Cen­ten­ario di Parma.

È docen­te pres­so l’Istituto musi­cale in lin­gua tede­s­ca di Bolzano.

Südtirol Filarmonica Arton Verein
Arton Logo