EKATERINA KHRAPINA

Merano

VIOLA

Foto von Ekaterina Khaprina

Come e in che occa­sio­ne hai scel­to il tuo strumento?
Quan­do ave­vo 7 anni, i miei geni­to­ri mi ave­va­no por­tato in una scuo­la musi­cale a Mos­ca (Rus­sia), mi ave­va­no pro­pos­to di suo­na­re il vio­li­no, l’a­ve­vo pro­va­to e da li mi è piaciuto.

Olt­re alla musi­ca, qual è la tua pas­sio­ne più grande?
La mia pas­sio­ne più gran­de è la musica.

Come ti pre­pa­ri pri­ma dell’inizio di un concerto? 
Pri­ma del con­cer­to stu­dio le par­ti a casa, soprat­tut­to l’in­to­na­zio­ne, e il con­trol­lo del­le arcate.

Qual è la cosa più bel­la dell’essere musicista?
Per me la musi­ca è come una meditazione.

Qua­li sono gli ingre­di­en­ti indis­pensa­bi­li per un “con­cer­to perfetto”?
Per un con­cer­to per­fet­to ci sono due pun­ti fondamentali:
— L’intonazione;
— Esse­re uniti.

Qual è la cosa più bel­la dell’essere musicista?
La cosa più dif­fi­ci­le è ave­re tan­ta pazienza.

Qua­li sono gli aned­do­ti att­or­no alla tua vita da musi­cis­ta che rac­con­ti più spesso?
Ho suo­na­to diver­si gene­ri di musi­ca tra musi­ca da came­ra, orchest­re sin­fo­ni­che e musi­ca leg­ge­ra. Un esem­pio con­cer­to con Stevie Wonder.

Che tipo di musi­ca ascol­ti a casa?
Ascol­to tut­ti i gene­ri di musica.

Cosa apprez­zi mag­gior­men­te dell’Alto Adige?
Apprez­zo le mon­tagne e la buo­na qua­li­tà del­l’a­ria e dell’acqua.

In qua­li pae­si e/o cit­tà hai già avu­to l’occasione di suonare?
Ho suo­na­to prin­ci­pal­men­te a Mos­ca (Rus­sia), alt­re cit­tà di Rus­sia, Emi­ra­ti Ara­bi (Dubai).

Nella tua vita da musi­cis­ta ti sono mai suc­ces­si epi­so­di fol­li o buffi? 
Sì, da stu­dent­essa mi dimen­ti­ca­vo le par­ti o leg­gio, abbi­glia­men­to per il concerto.

Por­ti avan­ti alt­re pro­fes­sio­ni olt­re a questa?
No, non svol­go alt­re pro­fes­sio­ni, appar­te la musica.

Qual è il tuo pri­mo ricordo d’infanzia?
Quan­do sono anda­ta all’a­si­lo da bam­bi­na è il più bel ricordo.

Se fos­si l’assessore alla cul­tu­ra del­la pro­vin­cia di Bol­za­no, qua­li sareb­be­ro le tue pro­pos­te per il pan­ora­ma cul­tu­ra­le altoatesino?
La mia pro­pos­ta è di coin­vol­ge­re i bam­bi­ni e ragaz­zi nei pro­gram­mi teatra­li e musicali.

EKATERINA KHRAPINA

Merano

VIOLA

Foto von Ekaterina Khaprina

Come e in che occa­sio­ne hai scel­to il tuo strumento?
Quan­do ave­vo 7 anni, i miei geni­to­ri mi ave­va­no por­tato in una scuo­la musi­cale a Mos­ca (Rus­sia), mi ave­va­no pro­pos­to di suo­na­re il vio­li­no, l’a­ve­vo pro­va­to e da li mi è piaciuto.

Olt­re alla musi­ca, qual è la tua pas­sio­ne più grande?
La mia pas­sio­ne più gran­de è la musica.

Come ti pre­pa­ri pri­ma dell’inizio di un concerto? 
Pri­ma del con­cer­to stu­dio le par­ti a casa, soprat­tut­to l’in­to­na­zio­ne, e il con­trol­lo del­le arcate.

Qual è la cosa più bel­la dell’essere musicista?
Per me la musi­ca è come una meditazione.

Qua­li sono gli ingre­di­en­ti indis­pensa­bi­li per un “con­cer­to perfetto”?
Per un con­cer­to per­fet­to ci sono due pun­ti fondamentali:
— L’intonazione;
— Esse­re uniti.

Qual è la cosa più bel­la dell’essere musicista?
La cosa più dif­fi­ci­le è ave­re tan­ta pazienza.

Qua­li sono gli aned­do­ti att­or­no alla tua vita da musi­cis­ta che rac­con­ti più spesso?
Ho suo­na­to diver­si gene­ri di musi­ca tra musi­ca da came­ra, orchest­re sin­fo­ni­che e musi­ca leg­ge­ra. Un esem­pio con­cer­to con Stevie Wonder.

Che tipo di musi­ca ascol­ti a casa?
Ascol­to tut­ti i gene­ri di musica.

Cosa apprez­zi mag­gior­men­te dell’Alto Adige?
Apprez­zo le mon­tagne e la buo­na qua­li­tà del­l’a­ria e dell’acqua.

In qua­li pae­si e/o cit­tà hai già avu­to l’occasione di suonare?
Ho suo­na­to prin­ci­pal­men­te a Mos­ca (Rus­sia), alt­re cit­tà di Rus­sia, Emi­ra­ti Ara­bi (Dubai).

Nella tua vita da musi­cis­ta ti sono mai suc­ces­si epi­so­di fol­li o buffi? 
Sì, da stu­dent­essa mi dimen­ti­ca­vo le par­ti o leg­gio, abbi­glia­men­to per il concerto.

Por­ti avan­ti alt­re pro­fes­sio­ni olt­re a questa?
No, non svol­go alt­re pro­fes­sio­ni, appar­te la musica.

Qual è il tuo pri­mo ricordo d’infanzia?
Quan­do sono anda­ta all’a­si­lo da bam­bi­na è il più bel ricordo.

Se fos­si l’assessore alla cul­tu­ra del­la pro­vin­cia di Bol­za­no, qua­li sareb­be­ro le tue pro­pos­te per il pan­ora­ma cul­tu­ra­le altoatesino?
La mia pro­pos­ta è di coin­vol­ge­re i bam­bi­ni e ragaz­zi nei pro­gram­mi teatra­li e musicali.

BIOGRAFIA

Eka­te­ri­na Khra­pi­na diplo­ma­ta al Isti­tu­to Musi­cale di Mos­ca (Rus­sia) rice­vu­to la for­ma­zio­ne musi­cale di base nel­le mate­rie vio­li­no, vio­la e pianoforte.

Dopo il diplo­ma ha pro­se­gui­to gli stu­di in Ita­lia dal 1998–2000 pres­so il Con­ser­va­to­rio di Bol­za­no (clas­se viola).

Musi­cis­ta di ruo­lo, stru­men­to vio­la nell’orchestra pro­fes­sio­na­le da Came­ra di Mos­ca “Moscow sta­te instru­men­tal Capel­la” con cui ha ese­gui­to mol­ti con­cer­ti nazio­na­li ed inter­na­zio­na­li, es. 1996 al Kur­saal di Mer­ano, con­cer­ti negli Emi­ra­ti Ara­bi ecc..

Num­ero­si con­cer­ti con grup­pi musi­cali alto­ate­si­ni, es. L’Orchestra di Cura di Mer­ano, Ensem­ble Zan­do­nai di Tren­to, Orches­tra Haydn di Bol­za­no, MPSO di Merano.

BIOGRAFIA

Eka­te­ri­na Khra­pi­na diplo­ma­ta al Isti­tu­to Musi­cale di Mos­ca (Rus­sia) rice­vu­to la for­ma­zio­ne musi­cale di base nel­le mate­rie vio­li­no, vio­la e pianoforte.

Dopo il diplo­ma ha pro­se­gui­to gli stu­di in Ita­lia dal 1998–2000 pres­so il Con­ser­va­to­rio di Bol­za­no (clas­se viola).

Musi­cis­ta di ruo­lo, stru­men­to vio­la nell’orchestra pro­fes­sio­na­le da Came­ra di Mos­ca “Moscow sta­te instru­men­tal Capel­la” con cui ha ese­gui­to mol­ti con­cer­ti nazio­na­li ed inter­na­zio­na­li, es. 1996 al Kur­saal di Mer­ano, con­cer­ti negli Emi­ra­ti Ara­bi ecc..

Num­ero­si con­cer­ti con grup­pi musi­cali alto­ate­si­ni, es. L’Orchestra di Cura di Mer­ano, Ensem­ble Zan­do­nai di Tren­to, Orches­tra Haydn di Bol­za­no, MPSO di Merano.

Südtirol Filarmonica Arton Verein
Arton Logo