SILVIO GABARDI
Bolzano
CONTRABBASSO

Come e in che occasione hai scelto il tuo strumento?
Alla scuola media, grazie al professore di musica.
Oltre alla musica, qual è la tua passione più grande?
Molte cose… Ma in generale mettere in pratica le proprie capacità.
Qual è la cosa più bella dell’essere musicista?
Suonare insieme ad altre persone… Dal duo alla grande orchestra. È sempre un bellissimo momento di interazione.
Qual è la cosa più difficile dell’essere musicista?
Riconoscere la grandezza artistica di opere musicali e i suoi compositori.
Che tipo di musica ascolti a casa?
Tutta tranne quella rumorosa, anche se di tanto intanto un pizzico di sfogo sonoro fa più che bene…
Cosa apprezzi maggiormente dell’Alto Adige?
L’associazionismo culturale.
In quali paesi e/o città hai già avuto l’occasione di suonare?
Olanda, Francia, Spagna, Austria, Germania, Ungheria, Italia, Turchia.
Porti avanti altre professioni oltre a questa?
Ho molte passion,i ma per adesso mi occupo solo di musica. Non disdegno in caso i necessità aiutare progetti nell’ambito cinematografico professionale sia come comparsa ma specialmente come maestranza.
Qual è il tuo primo ricordo d’infanzia?
Un’odore e un canto di uccellini in un luogo non lontano dall’Alto Adige… Quando ci vado, quel suono e quell’odore ci sono sempre!
SILVIO GABARDI
Bolzano
CONTRABBASSO

Come e in che occasione hai scelto il tuo strumento?
Alla scuola media, grazie al professore di musica.
Oltre alla musica, qual è la tua passione più grande?
Molte cose… Ma in generale mettere in pratica le proprie capacità.
Qual è la cosa più bella dell’essere musicista?
Suonare insieme ad altre persone… Dal duo alla grande orchestra. È sempre un bellissimo momento di interazione.
Qual è la cosa più difficile dell’essere musicista?
Riconoscere la grandezza artistica di opere musicali e i suoi compositori.
Che tipo di musica ascolti a casa?
Tutta tranne quella rumorosa, anche se di tanto intanto un pizzico di sfogo sonoro fa più che bene…
Cosa apprezzi maggiormente dell’Alto Adige?
L’associazionismo culturale.
In quali paesi e/o città hai già avuto l’occasione di suonare?
Olanda, Francia, Spagna, Austria, Germania, Ungheria, Italia, Turchia.
Porti avanti altre professioni oltre a questa?
Ho molte passion,i ma per adesso mi occupo solo di musica. Non disdegno in caso i necessità aiutare progetti nell’ambito cinematografico professionale sia come comparsa ma specialmente come maestranza.
Qual è il tuo primo ricordo d’infanzia?
Un’odore e un canto di uccellini in un luogo non lontano dall’Alto Adige… Quando ci vado, quel suono e quell’odore ci sono sempre!
BIOGRAFIA
Si e’ diplomato al conservatorio Claudio Monteverdi nell’ottobre dell’ anno 2002 sotto la guida del maestro Sante Braia con la votazione finale di 8,75.
Dall’2001 è 1° contrabbasso nel Ensemble Conductus di Merano, fondato dal violinista Fera Marcello. Nelle stagioni 2001/2002 ha collaborato a diverse produzioni della International Operistico, Orchestra di Cura di Merano, Symphonic Winds, Vereinigte Bühnen Bozen.
Per la stagione 2002/2003 Teatro stabile di Bolzano, in qualità di prima parte con l’Icarus Ensemble in “Alex – Bruecke- Langher”, opera contemporanea.
È collaboratore aggiunto in qualità di contrabbasso di fila all’orchestra Haydn regionale di Trento e Bolzano nell’anno 2002 menzionando, nella stagione teatrale in Trento 05, l’esecuzione della parabola sacra “The Curliew River”, di B. Britten in qualità di prima parte.
Collabora frequentemente con formazioni di musica liturgica in tutta la regione Trentino Altro Adige.
Ha collaborato a diverse produzioni discografiche in ambito di musica leggera a livello regionale con la Ass. Harlock, Zem studio, Zelig e Rimusicazioni Festival.
Svolge attività cameristiche in svariate formazioni tra cui Open String Quartett, Laurin Quartett e Music Emotion .
Ha collaborato al festival di musica sacra con l’orchestra da camera Zandonai di Trento, nel 2007 con il coro del Duomo di Bressanone per la realizzazione della messa Solemnis di Josef Gasser registrata e edita da Elch music.
Nella stagione 2008 ha preso parte alla registrazione con l’ensemble Conductus, al sonoro musicale del film: Ben Boulaid , di produzione algerina , e nella produzione dicografica della Rai per una registrazione di “Sur le tombeau de Hayden” dedicato alla figura di F.J. Hayden per RAI trade .
Nell ottobre 2008 ha suonato in diretta radiofonica con Conductus Ensemble sempre per la RAI, al programma radiofonico: La stanza della musica in Roma.
Ultimamente ha collaborato nell’Ensemble Conductus alla realizzazione di concerti di Musica Corsa accompagnando il gruppo canoro “A filetta” in concerti tenuti al festival della musica di Pigna (fr). Collabora frequentemente in Ensemble di fiati (Musikapelle) in tutta la regione sudtirolese.
Nel 2006 fonda assieme all’oboista Dobreff Anika il duo: UnoDuo proponendo un repertorio trascritto per oboe e contrabbasso variegato che spazia da C. Monteverdi , B. Marini, A. Vivaldi, J.S. Bach, F. Margola e alcuni autori viventi di musica latino americana come Vinicio Meza e Leonard Lopez.
Nell’ambito della didattica musicale è docente di formazione musicale dei corsi estivi per ragazzi organizzati dalla scuola musicale provinciale nell’ambito della musica d’insieme nella sezione archi.
Dal 2008 al 2011 ha collaborato come operatore didattico alla realizzazione di corsi- vacanza mistilingue (ita-ted) organizzati dalla associazione culturale Eco di Bolzano.
Ad oggi, continua a svolgere attività musicale intensa e variegata in tutto il territorio altoatesino menzionando tra le attività recentemente svolte, la collaborazione con Orchestra Haydn, Conductus Ensemble, Tire Bouchon, UnoDuo, Music-Ttrasnfer-Live, Joe Smith Band, Laurin Quintett, String Art e l’orchestra Innstrumenti del Tirolo (A).
Negli ultimi due anni di attività artistica in regione posso menzionare le collaborazioni da aggiunto con l’orchestra regionale Haydn sia nell’anno 2018 che 2019, i concerti tenutosi per la stagione Sonora di Merano con l’Ensemble Conductus , i concerti tenutosi sempre a Merano con la formazione bandistica sinfonica Symphonic Winds con consueto periodo natalizio e non per ultimo il nuovo progetto 2020 debuttando il 7/2/2020 con un nuovo progetto artistico con la nuova formazione ASTOR Ensemble Quintett a Bolzano.
BIOGRAFIA
Si e’ diplomato al conservatorio Claudio Monteverdi nell’ottobre dell’ anno 2002 sotto la guida del maestro Sante Braia con la votazione finale di 8,75.
Dall’2001 è 1° contrabbasso nel Ensemble Conductus di Merano, fondato dal violinista Fera Marcello. Nelle stagioni 2001/2002 ha collaborato a diverse produzioni della International Operistico, Orchestra di Cura di Merano, Symphonic Winds, Vereinigte Bühnen Bozen.
Per la stagione 2002/2003 Teatro stabile di Bolzano, in qualità di prima parte con l’Icarus Ensemble in “Alex – Bruecke- Langher”, opera contemporanea.
È collaboratore aggiunto in qualità di contrabbasso di fila all’orchestra Haydn regionale di Trento e Bolzano nell’anno 2002 menzionando, nella stagione teatrale in Trento 05, l’esecuzione della parabola sacra “The Curliew River”, di B. Britten in qualità di prima parte.
Collabora frequentemente con formazioni di musica liturgica in tutta la regione Trentino Altro Adige.
Ha collaborato a diverse produzioni discografiche in ambito di musica leggera a livello regionale con la Ass. Harlock, Zem studio, Zelig e Rimusicazioni Festival.
Svolge attività cameristiche in svariate formazioni tra cui Open String Quartett, Laurin Quartett e Music Emotion .
Ha collaborato al festival di musica sacra con l’orchestra da camera Zandonai di Trento, nel 2007 con il coro del Duomo di Bressanone per la realizzazione della messa Solemnis di Josef Gasser registrata e edita da Elch music.
Nella stagione 2008 ha preso parte alla registrazione con l’ensemble Conductus, al sonoro musicale del film: Ben Boulaid , di produzione algerina , e nella produzione dicografica della Rai per una registrazione di “Sur le tombeau de Hayden” dedicato alla figura di F.J. Hayden per RAI trade .
Nell ottobre 2008 ha suonato in diretta radiofonica con Conductus Ensemble sempre per la RAI, al programma radiofonico: La stanza della musica in Roma.
Ultimamente ha collaborato nell’Ensemble Conductus alla realizzazione di concerti di Musica Corsa accompagnando il gruppo canoro “A filetta” in concerti tenuti al festival della musica di Pigna (fr). Collabora frequentemente in Ensemble di fiati (Musikapelle) in tutta la regione sudtirolese.
Nel 2006 fonda assieme all’oboista Dobreff Anika il duo: UnoDuo proponendo un repertorio trascritto per oboe e contrabbasso variegato che spazia da C. Monteverdi , B. Marini, A. Vivaldi, J.S. Bach, F. Margola e alcuni autori viventi di musica latino americana come Vinicio Meza e Leonard Lopez.
Nell’ambito della didattica musicale è docente di formazione musicale dei corsi estivi per ragazzi organizzati dalla scuola musicale provinciale nell’ambito della musica d’insieme nella sezione archi.
Dal 2008 al 2011 ha collaborato come operatore didattico alla realizzazione di corsi- vacanza mistilingue (ita-ted) organizzati dalla associazione culturale Eco di Bolzano.
Ad oggi, continua a svolgere attività musicale intensa e variegata in tutto il territorio altoatesino menzionando tra le attività recentemente svolte, la collaborazione con Orchestra Haydn, Conductus Ensemble, Tire Bouchon, UnoDuo, Music-Ttrasnfer-Live, Joe Smith Band, Laurin Quintett, String Art e l’orchestra Innstrumenti del Tirolo (A).
Negli ultimi due anni di attività artistica in regione posso menzionare le collaborazioni da aggiunto con l’orchestra regionale Haydn sia nell’anno 2018 che 2019, i concerti tenutosi per la stagione Sonora di Merano con l’Ensemble Conductus , i concerti tenutosi sempre a Merano con la formazione bandistica sinfonica Symphonic Winds con consueto periodo natalizio e non per ultimo il nuovo progetto 2020 debuttando il 7/2/2020 con un nuovo progetto artistico con la nuova formazione ASTOR Ensemble Quintett a Bolzano.