COMUNICAT STAMPA 14.|22
Alto Adige – 11 ottobre 2022
La Südtirol Filarmonica entusiasma e commuove
Pienone a Dobbiaco, Bolzano e Merano
Chiusura a Merano con doppio bis e standing ovations
La serie di concerti della Südtirol Filarmonica di quest’anno si è conclusa con una standing ovation nel bellissimo Kursaal di Merano. 65 musicisti altoatesini provenienti da tutto il mondo hanno fatto breccia nel cuore degli altoatesini con il programma “La forza dell’amore” sotto la direzione del direttore d’orchestra Michael Pichler, originario di Luson. Dopo le opere di Pjotr I. Tchaikovsky, gli applausi non volevano finire. L’energia emotiva emanata dall’orchestra si è letteralmente riversata sul pubblico in sala e presente davanti agli schermi televisivi. Vigorosamente a battere le mani anche il Presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher, i Consiglieri Provinciali alla Cultura Giuliano Vettorato, Philipp Achammer, Daniel Alfreider, il Senatore Meinhard Durnwalder, il Parlamentare Europeo Herbert Dorfmann e molte personalità di spicco del mondo dell’economia e della cultura.
Attraverso le comunità di provenienza dei musicisti, la Südtirol Filarmonica si irradia in ogni angolo dell’Alto Adige: non c’è valle, paese o città che non possa essere orgogliosa di avere un concittadino che entusiasma il pubblico in qualche parte del mondo. Zeno Kerschbaumer, Presidente della Südtirol Filarmonica, commenta: “L’alta concentrazione di professionalità combinata con iI forte legame emotivo che le musiciste e i musicisti sentono con il territorio, fanno sì che i concerti della Südtirol Filarmonica siano un’esperienza unica per il pubblico.”
Questo legame con la terra d’origine e gli elevati standard qualitativi della Südtirol Filarmonica hanno spinto RAI Südtirol a portare il concerto di Dobbiaco direttamente nei salotti dell’Alto Adige. A tale proposito il Coordinatore di RAI Südtirol, Zeno von Braitenberg: “Cosa c’è di più significativo per RAI Südtirol che rendere tangibili e percepibili in patria i successi degli altoatesini nel mondo. Di successo nel mondo, di casa in Alto Adige: sono queste le storie che vogliamo sentire e trasmettere.”
La sera stessa del concerto di Merano, il direttore d’orchestra e i 65 musicisti sono rientrati ai loro luoghi di lavoro nel mondo. E i fondatori Cornelia Goller, Isabel Goller, Michael Pichler e Zeno Kerschbaumer guardano già avanti. Isabel Goller, direttrice organizzativa dell’orchestra, promette: “La risposta da parte dei musicisti e del pubblico è motivazione più che sufficiente per pianificare il programma 2023. Torneremo tra un anno”.
Foto 1: Il Direttore d’orchestra Michael Pichler
Foto 2: Zeno von Braitenberg con la moglie Deborah
Foto 3: La Südtirol Filarmonica 2022 a Dobbiaco
Foto 4: Il Direttore d’orchestra Michael Pichler in un’intervista con Mareike Sölch della RAI Südtirol
Per maggiori informazioni: www.suedtirol-filarmonica.it
ARCHIVIO
COMUNICAT STAMPA 14.|22
Alto Adige – 11 ottobre 2022
La Südtirol Filarmonica entusiasma e commuove
Pienone a Dobbiaco, Bolzano e Merano
Chiusura a Merano con doppio bis e standing ovations
La serie di concerti della Südtirol Filarmonica di quest’anno si è conclusa con una standing ovation nel bellissimo Kursaal di Merano. 65 musicisti altoatesini provenienti da tutto il mondo hanno fatto breccia nel cuore degli altoatesini con il programma “La forza dell’amore” sotto la direzione del direttore d’orchestra Michael Pichler, originario di Luson. Dopo le opere di Pjotr I. Tchaikovsky, gli applausi non volevano finire. L’energia emotiva emanata dall’orchestra si è letteralmente riversata sul pubblico in sala e presente davanti agli schermi televisivi. Vigorosamente a battere le mani anche il Presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher, i Consiglieri Provinciali alla Cultura Giuliano Vettorato, Philipp Achammer, Daniel Alfreider, il Senatore Meinhard Durnwalder, il Parlamentare Europeo Herbert Dorfmann e molte personalità di spicco del mondo dell’economia e della cultura.
Attraverso le comunità di provenienza dei musicisti, la Südtirol Filarmonica si irradia in ogni angolo dell’Alto Adige: non c’è valle, paese o città che non possa essere orgogliosa di avere un concittadino che entusiasma il pubblico in qualche parte del mondo. Zeno Kerschbaumer, Presidente della Südtirol Filarmonica, commenta: “L’alta concentrazione di professionalità combinata con iI forte legame emotivo che le musiciste e i musicisti sentono con il territorio, fanno sì che i concerti della Südtirol Filarmonica siano un’esperienza unica per il pubblico.”
Questo legame con la terra d’origine e gli elevati standard qualitativi della Südtirol Filarmonica hanno spinto RAI Südtirol a portare il concerto di Dobbiaco direttamente nei salotti dell’Alto Adige. A tale proposito il Coordinatore di RAI Südtirol, Zeno von Braitenberg: “Cosa c’è di più significativo per RAI Südtirol che rendere tangibili e percepibili in patria i successi degli altoatesini nel mondo. Di successo nel mondo, di casa in Alto Adige: sono queste le storie che vogliamo sentire e trasmettere.”
La sera stessa del concerto di Merano, il direttore d’orchestra e i 65 musicisti sono rientrati ai loro luoghi di lavoro nel mondo. E i fondatori Cornelia Goller, Isabel Goller, Michael Pichler e Zeno Kerschbaumer guardano già avanti. Isabel Goller, direttrice organizzativa dell’orchestra, promette: “La risposta da parte dei musicisti e del pubblico è motivazione più che sufficiente per pianificare il programma 2023. Torneremo tra un anno”.
Foto 1: Il Direttore d’orchestra Michael Pichler
Foto 2: Zeno von Braitenberg con la moglie Deborah
Foto 3: La Südtirol Filarmonica 2022 a Dobbiaco
Foto 4: Il Direttore d’orchestra Michael Pichler in un’intervista con Mareike Sölch della RAI Südtirol
Per maggiori informazioni: www.suedtirol-filarmonica.it
ARCHIVIO
COMUNICAT STAMPA 14.|22
Alto Adige – 11 ottobre 2022
La Südtirol Filarmonica entusiasma e commuove
Pienone a Dobbiaco, Bolzano e Merano
Chiusura a Merano con doppio bis e standing ovations
La serie di concerti della Südtirol Filarmonica di quest’anno si è conclusa con una standing ovation nel bellissimo Kursaal di Merano. 65 musicisti altoatesini provenienti da tutto il mondo hanno fatto breccia nel cuore degli altoatesini con il programma “La forza dell’amore” sotto la direzione del direttore d’orchestra Michael Pichler, originario di Luson. Dopo le opere di Pjotr I. Tchaikovsky, gli applausi non volevano finire. L’energia emotiva emanata dall’orchestra si è letteralmente riversata sul pubblico in sala e presente davanti agli schermi televisivi. Vigorosamente a battere le mani anche il Presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher, i Consiglieri Provinciali alla Cultura Giuliano Vettorato, Philipp Achammer, Daniel Alfreider, il Senatore Meinhard Durnwalder, il Parlamentare Europeo Herbert Dorfmann e molte personalità di spicco del mondo dell’economia e della cultura.
Attraverso le comunità di provenienza dei musicisti, la Südtirol Filarmonica si irradia in ogni angolo dell’Alto Adige: non c’è valle, paese o città che non possa essere orgogliosa di avere un concittadino che entusiasma il pubblico in qualche parte del mondo. Zeno Kerschbaumer, Presidente della Südtirol Filarmonica, commenta: “L’alta concentrazione di professionalità combinata con iI forte legame emotivo che le musiciste e i musicisti sentono con il territorio, fanno sì che i concerti della Südtirol Filarmonica siano un’esperienza unica per il pubblico.”
Questo legame con la terra d’origine e gli elevati standard qualitativi della Südtirol Filarmonica hanno spinto RAI Südtirol a portare il concerto di Dobbiaco direttamente nei salotti dell’Alto Adige. A tale proposito il Coordinatore di RAI Südtirol, Zeno von Braitenberg: “Cosa c’è di più significativo per RAI Südtirol che rendere tangibili e percepibili in patria i successi degli altoatesini nel mondo. Di successo nel mondo, di casa in Alto Adige: sono queste le storie che vogliamo sentire e trasmettere.”
La sera stessa del concerto di Merano, il direttore d’orchestra e i 65 musicisti sono rientrati ai loro luoghi di lavoro nel mondo. E i fondatori Cornelia Goller, Isabel Goller, Michael Pichler e Zeno Kerschbaumer guardano già avanti. Isabel Goller, direttrice organizzativa dell’orchestra, promette: “La risposta da parte dei musicisti e del pubblico è motivazione più che sufficiente per pianificare il programma 2023. Torneremo tra un anno”.
Foto 1: Il Direttore d’orchestra Michael Pichler
Foto 2: Zeno von Braitenberg con la moglie Deborah
Foto 3: La Südtirol Filarmonica 2022 a Dobbiaco
Foto 4: Il Direttore d’orchestra Michael Pichler in un’intervista con Mareike Sölch della RAI Südtirol
Per maggiori informazioni: www.suedtirol-filarmonica.it