COMUNICATO STAMPA 16.|23
Alto Adige – 31 agosto 2023
La vendita dei biglietti inizia il 1° settembre
Biglietti a 45€/35€/25€
“La forza dell’ispirazione” come leitmotiv della terza serie di concerti
I luoghi dei concerti 2023
Provenienti da tutte le direzioni, i 75 musicisti altoatesini della Südtirol Filarmonica e il direttore Michael Pichler arriveranno a Dobbiaco domenica 1 ottobre 2023 e lavoreranno insieme al programma prima di esibirsi nelle seguenti 3 serate:
Venerdì 6 ottobre 2023 nella Sala Gustav Mahler di Dobbiaco
Sabato 7 ottobre 2023 all’Auditorium di Bolzano
Domenica 8 ottobre 2023 al Kursaal di Merano
Dopo il concerto di Merano, i musicisti e il direttore d’orchestra ritorneranno ai rispettivi luoghi di lavoro.
Programma “La forza dell’ispirazione”
Hector Berlioz (1803–1869)
Le carnaval romain – Op.9 Ouverture
Richard Wagner (1813–1883)
Siegfried – WWV 86: Waldweben
Götterdämmerung – WWV 86D: Siegfrieds Rheinfahrt
Claude Debussy (1862–1918)
Prelude à l’après-midi d’un faune
Igor Stravinsky (1882–1971)
L’uccello di fuoco– Suite 1919
L’essenza del programma di concerto di quest’anno si racchiude nel titolo “La forza dell’ispirazione” e rappresenta l’impressionante sviluppo che caratterizzò la musica sinfonica in un periodo di soli 70 anni, dall’ouverture “Le Carnaval Romain” (1843) di Berlioz a L’Uccello di Fuoco di Stravinskij (1910).
“Ispirare e farsi ispirare” — questo è, in nuce, il legame tra i compositori in programma quest’anno.
“Con il suo nuovo modo di orchestrare e interpretare la materia musicale, Hector Berlioz aprì una fase importante di rinnovamento che avrebbe per sempre cambiato il paradigma valido fino a quel momento. Un compositore come Richard Wagner trasse la sua visione musicale da questo sviluppo e ruppe tutte le regole dell’arte del tempo con la sua cosiddetta “Gesamtkunstwerk” (“opera d’arte totale”), aprendo così un nuovo orizzonte pionieristico. Claude Debussy, il principale rappresentante dell’Impressionismo francese, insieme ai suoi contemporanei abbandonò poi ogni struttura formale facendosi portatore di una libertà artistica fino ad allora inedita. Infine, con l’Uccello di Fuoco, il giovane Stravinskij catapultò la musica — sia dal punto di vista di oggi che da quello di allora — nella modernità. Questo programma riflette la diversità e la ricchezza della musica classica e invita il pubblico a immergersi in un mondo di ispirazione creativa”, spiega Michael Pichler, direttore artistico e direttore d’orchestra della Südtirol Filarmonica.
Il concerto dura circa 65 minuti — senza intervallo.
Biglietti
Il prezzo dei biglietti va da 45€ a 25€ — non hanno subito variazioni rispetto al 2022.
Intero cat. A: 45 €, intero cat. B: 35€, ridotto: 25€
I biglietti sono acquistabili online all’indirizzo www.suedtirol-filarmonica.it nonchè all’indirizzo www.ticket.bz.it.
Hotline: Tel. 0471 053800 – e‑mail info@ticket.bz.it
È inoltre possibile acquistare biglietti presso i punti vendita dedicati:
Teatro Comunale di Bolzano
Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano
Associazione turistica Vipiteno
Centro Culturale Euregio Dobbiaco
e in diverse filiali della Cassa di Risparmio
L’orchestra 2023
Dei 319 musicisti altoatesini che nel frattempo costituiscono la base larga e varia della Südtirol Filarmonica, 75 formeranno l’orchestra per la serie di concerti previsti nel 2023. Rispetto agli anni passati, il numero dell’organico è cresciuto con costanza. Mentre al debutto nel 2021 l’orchestra era costituita da 55 musicisti e musiciste, nel 2022 sono aumentati/e a 66 e quest’anno saranno ben 75 i musicisti e le musiciste a comparire sul palcoscenico.
La cofondatrice della Südtirol Filarmonica Isabel Goller commenta a proposito: “La Südtirol Filarmonica si basa sui valori dell’insieme e dell’inclusione e rappresenta un forte segnale della stima per i musicisti e le musiciste della nostra provincia. Rappresenta, infatti, il pensiero europeo della collaborazione e dello scambio culturale oltre ai confini linguistici e culturali. Quest’anno saliranno sul palcoscenico 75 musicisti, dei quali — conforme al nostro principio di rotazione — ben 33 per la prima volta.”
Musicisti e musiciste professionisti/e, attivi/e sui palchi sinfonici più rinomati a livello mondiale e che sanno affascinare ad ogni latitudine, insieme ad alcuni musicisti e musiciste in formazione si esibiranno di nuovo insieme in Alto Adige. Tra di loro spiccano musicisti di ampia fama, come il trombettista Bernhard Plagg, con un ingaggio fisso alla Deutsche Sinfonieorchester di Berlino, oppure Martin Pratisolli, violoncellista nell’Orchestra dell’Arena di Verona. Il viaggio più lungo per tornare in Alto Adige, questa volta, lo affronteranno il cornista Armin Terzer dalla Cina e la flautista Carolin Ralser in arrivo da Singapore.
Riflesso dell’Alto Adige
La Südtirol Filarmonica è il riflesso della nostra provincia: abbraccia tutti i gruppi linguistici — oltre al tedesco (66%), all’italiano (22%) e al ladino (8%) anche il cosiddetto nuovo gruppo linguistico (4%). L’orchestra è intergenerazionale: i musicisti si estendono su tre generazioni, dai giovanissimi 17enni agli esperti 65enni. Il continuo inserimento di giovani musicisti di grande talento è per la Südtirol Filarmonica un must. La distribuzione dei sessi nella Südtirol Filarmonica è quasi perfettamente equilibrata: 46% femminile – 54% maschile. E il cachet per la settimana di concerti in Alto Adige è uniforme: indipendentemente se junior o senior, se donna o uomo.
Così la Südtirol Filarmonica non solo si ispira idealmente ai due valori base di “insieme” e “inclusione”, ma dimostra di viverli concretamente.
Immagini da scaricare:
Foto 1: tutto esaurito al concerto della Südtirol Filarmonica a Merano 2022
Foto 2: il direttore d’orchestra Michael Pichler
Foto 3: foto ufficiale della Südtirol Filarmonica
ARCHIVIO
COMUNICATO STAMPA 16.|23
Alto Adige – 31 agosto 2023
La vendita dei biglietti inizia il 1° settembre
Biglietti a 45€/35€/25€
“La forza dell’ispirazione” come leitmotiv della terza serie di concerti
I luoghi dei concerti 2023
Provenienti da tutte le direzioni, i 75 musicisti altoatesini della Südtirol Filarmonica e il direttore Michael Pichler arriveranno a Dobbiaco domenica 1 ottobre 2023 e lavoreranno insieme al programma prima di esibirsi nelle seguenti 3 serate:
Venerdì 6 ottobre 2023 nella Sala Gustav Mahler di Dobbiaco
Sabato 7 ottobre 2023 all’Auditorium di Bolzano
Domenica 8 ottobre 2023 al Kursaal di Merano
Dopo il concerto di Merano, i musicisti e il direttore d’orchestra ritorneranno ai rispettivi luoghi di lavoro.
Programma “La forza dell’ispirazione”
Hector Berlioz (1803–1869)
Le carnaval romain – Op.9 Ouverture
Richard Wagner (1813–1883)
Siegfried – WWV 86: Waldweben
Götterdämmerung – WWV 86D: Siegfrieds Rheinfahrt
Claude Debussy (1862–1918)
Prelude à l’après-midi d’un faune
Igor Stravinsky (1882–1971)
L’uccello di fuoco– Suite 1919
L’essenza del programma di concerto di quest’anno si racchiude nel titolo “La forza dell’ispirazione” e rappresenta l’impressionante sviluppo che caratterizzò la musica sinfonica in un periodo di soli 70 anni, dall’ouverture “Le Carnaval Romain” (1843) di Berlioz a L’Uccello di Fuoco di Stravinskij (1910).
“Ispirare e farsi ispirare” — questo è, in nuce, il legame tra i compositori in programma quest’anno.
“Con il suo nuovo modo di orchestrare e interpretare la materia musicale, Hector Berlioz aprì una fase importante di rinnovamento che avrebbe per sempre cambiato il paradigma valido fino a quel momento. Un compositore come Richard Wagner trasse la sua visione musicale da questo sviluppo e ruppe tutte le regole dell’arte del tempo con la sua cosiddetta “Gesamtkunstwerk” (“opera d’arte totale”), aprendo così un nuovo orizzonte pionieristico. Claude Debussy, il principale rappresentante dell’Impressionismo francese, insieme ai suoi contemporanei abbandonò poi ogni struttura formale facendosi portatore di una libertà artistica fino ad allora inedita. Infine, con l’Uccello di Fuoco, il giovane Stravinskij catapultò la musica — sia dal punto di vista di oggi che da quello di allora — nella modernità. Questo programma riflette la diversità e la ricchezza della musica classica e invita il pubblico a immergersi in un mondo di ispirazione creativa”, spiega Michael Pichler, direttore artistico e direttore d’orchestra della Südtirol Filarmonica.
Il concerto dura circa 65 minuti — senza intervallo.
Biglietti
Il prezzo dei biglietti va da 45€ a 25€ — non hanno subito variazioni rispetto al 2022.
Intero cat. A: 45 €, intero cat. B: 35€, ridotto: 25€
I biglietti sono acquistabili online all’indirizzo www.suedtirol-filarmonica.it nonchè all’indirizzo www.ticket.bz.it.
Hotline: Tel. 0471 053800 – e‑mail info@ticket.bz.it
È inoltre possibile acquistare biglietti presso i punti vendita dedicati:
Teatro Comunale di Bolzano
Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano
Associazione turistica Vipiteno
Centro Culturale Euregio Dobbiaco
e in diverse filiali della Cassa di Risparmio
L’orchestra 2023
Dei 319 musicisti altoatesini che nel frattempo costituiscono la base larga e varia della Südtirol Filarmonica, 75 formeranno l’orchestra per la serie di concerti previsti nel 2023. Rispetto agli anni passati, il numero dell’organico è cresciuto con costanza. Mentre al debutto nel 2021 l’orchestra era costituita da 55 musicisti e musiciste, nel 2022 sono aumentati/e a 66 e quest’anno saranno ben 75 i musicisti e le musiciste a comparire sul palcoscenico.
La cofondatrice della Südtirol Filarmonica Isabel Goller commenta a proposito: “La Südtirol Filarmonica si basa sui valori dell’insieme e dell’inclusione e rappresenta un forte segnale della stima per i musicisti e le musiciste della nostra provincia. Rappresenta, infatti, il pensiero europeo della collaborazione e dello scambio culturale oltre ai confini linguistici e culturali. Quest’anno saliranno sul palcoscenico 75 musicisti, dei quali — conforme al nostro principio di rotazione — ben 33 per la prima volta.”
Musicisti e musiciste professionisti/e, attivi/e sui palchi sinfonici più rinomati a livello mondiale e che sanno affascinare ad ogni latitudine, insieme ad alcuni musicisti e musiciste in formazione si esibiranno di nuovo insieme in Alto Adige. Tra di loro spiccano musicisti di ampia fama, come il trombettista Bernhard Plagg, con un ingaggio fisso alla Deutsche Sinfonieorchester di Berlino, oppure Martin Pratisolli, violoncellista nell’Orchestra dell’Arena di Verona. Il viaggio più lungo per tornare in Alto Adige, questa volta, lo affronteranno il cornista Armin Terzer dalla Cina e la flautista Carolin Ralser in arrivo da Singapore.
Riflesso dell’Alto Adige
La Südtirol Filarmonica è il riflesso della nostra provincia: abbraccia tutti i gruppi linguistici — oltre al tedesco (66%), all’italiano (22%) e al ladino (8%) anche il cosiddetto nuovo gruppo linguistico (4%). L’orchestra è intergenerazionale: i musicisti si estendono su tre generazioni, dai giovanissimi 17enni agli esperti 65enni. Il continuo inserimento di giovani musicisti di grande talento è per la Südtirol Filarmonica un must. La distribuzione dei sessi nella Südtirol Filarmonica è quasi perfettamente equilibrata: 46% femminile – 54% maschile. E il cachet per la settimana di concerti in Alto Adige è uniforme: indipendentemente se junior o senior, se donna o uomo.
Così la Südtirol Filarmonica non solo si ispira idealmente ai due valori base di “insieme” e “inclusione”, ma dimostra di viverli concretamente.
Immagini da scaricare:
Foto 1: tutto esaurito al concerto della Südtirol Filarmonica a Merano 2022
Foto 2: il direttore d’orchestra Michael Pichler
Foto 3: foto ufficiale della Südtirol Filarmonica
Per ulteriori informazioni, come le origini e i valori della Südtirol Filarmonica, i “Chilometri sonanti” e molto altro: www.suedtirol-filarmonica.it.
ARCHIVIO
COMUNICATO STAMPA 16.|23
Alto Adige – 31 agosto 2023
La vendita dei biglietti inizia il 1° settembre
Biglietti a 45€/35€/25€
“La forza dell’ispirazione” come leitmotiv della terza serie di concerti
I luoghi dei concerti 2023
Provenienti da tutte le direzioni, i 75 musicisti altoatesini della Südtirol Filarmonica e il direttore Michael Pichler arriveranno a Dobbiaco domenica 1 ottobre 2023 e lavoreranno insieme al programma prima di esibirsi nelle seguenti 3 serate:
Venerdì 6 ottobre 2023 nella Sala Gustav Mahler di Dobbiaco
Sabato 7 ottobre 2023 all’Auditorium di Bolzano
Domenica 8 ottobre 2023 al Kursaal di Merano
Dopo il concerto di Merano, i musicisti e il direttore d’orchestra ritorneranno ai rispettivi luoghi di lavoro.
Programma “La forza dell’ispirazione”
Hector Berlioz (1803–1869)
Le carnaval romain – Op.9 Ouverture
Richard Wagner (1813–1883)
Siegfried – WWV 86: Waldweben
Götterdämmerung – WWV 86D: Siegfrieds Rheinfahrt
Claude Debussy (1862–1918)
Prelude à l’après-midi d’un faune
Igor Stravinsky (1882–1971)
L’uccello di fuoco– Suite 1919
L’essenza del programma di concerto di quest’anno si racchiude nel titolo “La forza dell’ispirazione” e rappresenta l’impressionante sviluppo che caratterizzò la musica sinfonica in un periodo di soli 70 anni, dall’ouverture “Le Carnaval Romain” (1843) di Berlioz a L’Uccello di Fuoco di Stravinskij (1910).
“Ispirare e farsi ispirare” — questo è, in nuce, il legame tra i compositori in programma quest’anno.
“Con il suo nuovo modo di orchestrare e interpretare la materia musicale, Hector Berlioz aprì una fase importante di rinnovamento che avrebbe per sempre cambiato il paradigma valido fino a quel momento. Un compositore come Richard Wagner trasse la sua visione musicale da questo sviluppo e ruppe tutte le regole dell’arte del tempo con la sua cosiddetta “Gesamtkunstwerk” (“opera d’arte totale”), aprendo così un nuovo orizzonte pionieristico. Claude Debussy, il principale rappresentante dell’Impressionismo francese, insieme ai suoi contemporanei abbandonò poi ogni struttura formale facendosi portatore di una libertà artistica fino ad allora inedita. Infine, con l’Uccello di Fuoco, il giovane Stravinskij catapultò la musica — sia dal punto di vista di oggi che da quello di allora — nella modernità. Questo programma riflette la diversità e la ricchezza della musica classica e invita il pubblico a immergersi in un mondo di ispirazione creativa”, spiega Michael Pichler, direttore artistico e direttore d’orchestra della Südtirol Filarmonica.
Il concerto dura circa 65 minuti — senza intervallo.
Biglietti
Il prezzo dei biglietti va da 45€ a 25€ — non hanno subito variazioni rispetto al 2022.
Intero cat. A: 45 €, intero cat. B: 35€, ridotto: 25€
I biglietti sono acquistabili online all’indirizzo www.suedtirol-filarmonica.it nonchè all’indirizzo www.ticket.bz.it.
Hotline: Tel. 0471 053800 – e‑mail info@ticket.bz.it
È inoltre possibile acquistare biglietti presso i punti vendita dedicati:
Teatro Comunale di Bolzano
Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano
Associazione turistica Vipiteno
Centro Culturale Euregio Dobbiaco
e in diverse filiali della Cassa di Risparmio
L’orchestra 2023
Dei 319 musicisti altoatesini che nel frattempo costituiscono la base larga e varia della Südtirol Filarmonica, 75 formeranno l’orchestra per la serie di concerti previsti nel 2023. Rispetto agli anni passati, il numero dell’organico è cresciuto con costanza. Mentre al debutto nel 2021 l’orchestra era costituita da 55 musicisti e musiciste, nel 2022 sono aumentati/e a 66 e quest’anno saranno ben 75 i musicisti e le musiciste a comparire sul palcoscenico.
La cofondatrice della Südtirol Filarmonica Isabel Goller commenta a proposito: “La Südtirol Filarmonica si basa sui valori dell’insieme e dell’inclusione e rappresenta un forte segnale della stima per i musicisti e le musiciste della nostra provincia. Rappresenta, infatti, il pensiero europeo della collaborazione e dello scambio culturale oltre ai confini linguistici e culturali. Quest’anno saliranno sul palcoscenico 75 musicisti, dei quali — conforme al nostro principio di rotazione — ben 33 per la prima volta.”
Musicisti e musiciste professionisti/e, attivi/e sui palchi sinfonici più rinomati a livello mondiale e che sanno affascinare ad ogni latitudine, insieme ad alcuni musicisti e musiciste in formazione si esibiranno di nuovo insieme in Alto Adige. Tra di loro spiccano musicisti di ampia fama, come il trombettista Bernhard Plagg, con un ingaggio fisso alla Deutsche Sinfonieorchester di Berlino, oppure Martin Pratisolli, violoncellista nell’Orchestra dell’Arena di Verona. Il viaggio più lungo per tornare in Alto Adige, questa volta, lo affronteranno il cornista Armin Terzer dalla Cina e la flautista Carolin Ralser in arrivo da Singapore.
Riflesso dell’Alto Adige
La Südtirol Filarmonica è il riflesso della nostra provincia: abbraccia tutti i gruppi linguistici — oltre al tedesco (66%), all’italiano (22%) e al ladino (8%) anche il cosiddetto nuovo gruppo linguistico (4%). L’orchestra è intergenerazionale: i musicisti si estendono su tre generazioni, dai giovanissimi 17enni agli esperti 65enni. Il continuo inserimento di giovani musicisti di grande talento è per la Südtirol Filarmonica un must. La distribuzione dei sessi nella Südtirol Filarmonica è quasi perfettamente equilibrata: 46% femminile – 54% maschile. E il cachet per la settimana di concerti in Alto Adige è uniforme: indipendentemente se junior o senior, se donna o uomo.
Così la Südtirol Filarmonica non solo si ispira idealmente ai due valori base di “insieme” e “inclusione”, ma dimostra di viverli concretamente.
Immagini da scaricare:
Foto 1: tutto esaurito al concerto della Südtirol Filarmonica a Merano 2022
Foto 2: il direttore d’orchestra Michael Pichler
Foto 3: foto ufficiale della Südtirol Filarmonica
Per ulteriori informazioni, come le origini e i valori della Südtirol Filarmonica, i “Chilometri sonanti” e molto altro: www.suedtirol-filarmonica.it.